373 - 7452765   segreteria@lalberodellavitaonlus.org
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

 


L’ALBERO DELLA VITA E’…

Un' associazione onlus impegnata in campo oncologico con l’intento di fornire servizi per i malati di tumore e le loro famiglie. Lo scopo è migliorare la loro qualità di vita.

IL NOSTRO IMPEGNO…

L’associazione è impegnata in vari ambiti:  informazione, formazione e assistenza.
1. Informazione sui diritti dei malati; informazione sulla prevenzione; informazione sulla cura dei malati.
2. Formazione degli operatori sanitari e dei caregiver.
3. Assistenza al malato e alla sua famiglia.


Centro di ascolto

Supporto per i malati oncologici


Viaggia con noi

Trasporto per i malati di tumore


Pharma Fast

Consegna farmaci a domicilio




L' associazione con i suoi volontari, medici, infermieri, assistenti sociali e fisioterapisti è impegnata su vari fronti:

1. l'informazione nelle scuole con lo scopo di educare i giovani alla prevenzione oncologica;
2. l' informazione alla cittadinanza per sensibilizzarla ai problemi oncologici e ai diritti dei malati;
3. la formazione degli operatori sanitari (Medici, infermieri, volontari ecc.);
4. l'assistenza al malato oncologico.

L’Associazione con i suoi operatori sanitari e volontari, attraverso un lavoro di equipe si propone per dare sostegno ai malati e alle loro famiglie. L’assistenza prevista prevede l' integrazione con i medici curanti di Medicina Generale ai quali il malato è affidato e con i responsabili organizzativi dei servizi sanitari pubblici. Gli operatori sanitari che saranno impegnati nell’assistenza al malato oncologico sono: medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e volontari.

  • Il Medico esperto in Cure palliative nella fase di cura sintomatica sposta l'attenzione dal guarire al "prendersi cura" con particolare attenzione ai sintomi e alla qualità della vita. Considera il malato nella sua unità psico-fisica, propone il tipo di intervento terapeutico-assistenziale più adeguato ed indica i possibili risultati. Inoltre, consulta e coinvolge il Medico di Famiglia e altri curanti, facilita la prescrizione ed il reperimento dei farmaci necessari.

  • L'Infermiere di Cure palliative è il professionista più vicino al malato e ai familiari. Costituisce il punto di riferimento verso il quale convergono tutti i componenti dell'équipe. L'Infermiere prende in carico i malati, esegue la prima visita a domicilio affiancato dal medico al quale fa riferimento, istruisce familiari e malati sui principi assistenziali e sulla somministrazione dei farmaci, partecipa alle riunioni periodiche dello staff, fornisce supporto alla famiglia nel momento del decesso e nella fase del lutto.

  • Lo Psicologo supporta con interventi diretti (riunioni, gruppi di incontro) e indiretti (partecipazione alle riunioni, controllo delle interazioni fra gruppi di lavoro, ecc.) tutta l'attività dell'équipe. Fornisce inoltre aiuto psicologico ai volontari con un'attività periodica di supervisione. Anche i familiari possono avvalersi dello psicologo. L'intervento dello Psicologo è rivolto all'ammalato solo indirettamente, agendo su curanti e familiari.

  • Il fisioterapista ha il compito di permettere e di facilitare alla persona l’adattarsi al cambiamento del proprio corpo, attraverso cure e trattamenti che accompagnano non solo lui, ma anche la sua famiglia durante il progredire della malattia, inoltre mira al recupero delle funzioni momentaneamente alterate afine di migliorare la qualità di vita.

  • L'Assistente sociale risolve i problemi pratici, burocratici e finanziari relativi al reperimento di materiale sanitario e di attrezzature ospedaliere per la casa dell'ammalato; si occupa inoltre dei problemi socio-economici della famiglia.

  • I volontari, selezionati e formati dall’ “Albero della Vita”, collaborano nel risolvere le necessità di natura non sanitaria del malato e della sua famiglia, forniscono interventi di vario tipo (attività diversionali, musicoterapia, contatto, ecc.) con una illimitata carica di umanità e dedizione. I volontari partecipano inoltre, con un loro rappresentante, alla riunione settimanale dello staff.

Lo scopo principale dell’equipe è di garantire una cura umanizzata, che risponda alle reali esigenze dei malati e delle loro famiglie. Quando i controlli medici divengono meno frequenti e la malattia avanza, la qualità del rapporto interpersonale fra l'équipe e il malato diviene, infatti, elemento essenziale per una buona assistenza. Per fornire un servizio di qualità è indispensabile avere persone motivate e debitamente istruite, con doti di grande disponibilità umana e strettamente interagenti tra loro.

Le attività svolte dall'associazione sono:

  • interventi educativi nelle scuole per informare e sensibilizzare i giovani al problema della prevenzione oncologica;
  • la promozione di corsi di formazione, convegni, conferenze per operatori sanitari, diretti al miglioramento delle conoscenze e acquisizione di competenze in tema oncologico e di cure palliative;
  • la promozione di corsi di formazione per cittadini che intendono diventare volontari dell'associazione;
  • la promozione di conferenze per il grande pubblico per promuovere le conoscenze in ambito oncologico e promuovere la cultura del sollievo e delle cure palliative;
  • interventi assistenziali con scopo di migliorare la qualità di vita del malato e dei suoi familiari, attraverso un’ attenzione e cura alla persona e poi alla malattia; un’assistenza continuativa al malato, aiutandolo a valorizzare la propria vita, anche nelle ultime fasi;
  • interventi di promozione di rapporti di collaborazione con Istituzioni Oncologiche, di Società Scientifiche mediche e paramediche, di Associazioni;
  • l’organizzazione e collaborazione a Progetti di Ricerca anche tramite centri in campo scientifico oncologico e medico in generale, ai fini della preven­zione, diagnosi e cura;
  • la pubblicazione in qualità di editore di giornali, libri, riviste di carattere scientifico e divulgativo, sia su supporto cartaceo che on line;
  • la realizzazione di manifestazioni pubbliche allo scopo di reperire fondi per assolvere allo scopo sociale dell’associazione.

L'Associazione “L’ALBERO DELLA VITA” nasce a Foggia nel 2013 come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale" a servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie. L’associazione non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di dì solidarietà sociale, civile e culturale da realizzarsi attraverso l’esercizio della attività di assistenza sanitaria a favore delle persone ammalate di tumore.

  • Sostiene il riconoscimento del ruolo centrale dei malati nella pianificazione e nei processi decisionali da parte delle strutture che erogano assistenza sociale e sanitaria.
  • Si pone come interlocutore delle istituzioni politiche e culturali, per affermare i diritti dei malati di cancro e delle loro famiglie.
  • Si propone di sostenere l’assistenza sanitaria oncologica, nella forma di assistenza domiciliare a soggetti affetti da patologia neoplastica.

Obiettivi dell'Associazione

  • Dare accoglienza all'ammalato e fornire servizi utili per migliorare la qualità di vita.
  • Supportare le famiglie dell'ammalato.
  • Assistere il malato lungo il percorso della malattia.
  • Formare i medici nel campo dell’oncologia e delle cure palliative.
  • Formare gli operatori sanitari nel campo dell’oncologia e delle cure palliative.
  • Sensibilizzare la cittadinanza alla cultura del sollievo.
  • Informare i cittadini sulla prevenzione.
  • Sviluppare nella società la cultura del volontariato.
  • Formare i volontari dell’associazione.

COMPOSIZIONE DELL'ASSOCIAZIONE

  • Statuto
  1. Assemblea dei Soci
  2. Consiglio Direttivo
  3. Presidente
  4. Vice Presidente
  5. Segretario
  6. Tesoriere
  7. Direttore Scientifico

 

  • 1
  • 2


 
                     

                     

L'Albero della Vita Odv

Via Sant'Alfonso De Liguori
Palazzo Protezione Civile
71121 - Foggia
373 - 7452765
P.IVA 94095030717
Banca BPER
IBAN: IT11P0538715700000047517520

Seguici sui social


Privacy e Cookies
segreteria@lalberodellavitaonlus.org
Copyright © 2019
L'Albero della Vita Odv
Sito realizzato dalla Lionet